Con il titolo Tenera è la notte. Dialoghi trasversali sulla club culture, si apre al MIR di Rimini a partire da domani, una kermesse di tre giorni. Tra colloqui, tavole rotonde, presentazioni di libri e talk, si parlerà di musica, arte e Club Culture. Sintonia sarà presente il 7 maggio alle ore 15.30 (C6 Palco […]
Archivio Autore: Redazione
Ieri a Strasburgo si è chiuso un capitolo (manca un passaggio puramente formale presso il Consiglio europeo). La direttiva approvata, fin dalla sua prima formulazione, è rimasta indigesta ai Big Five (Google, Facebook, Youtube, Apple e Microsoft) che si sono apertamente schierati contro di esse e alla cui protesta si sono unite inaspettatamente piattaforme e movimenti orizzontali e […]
Non è ancora sentenza, ma l’Avvocato Generale nel suo parere alla Corte di Giustizia Europea (Causa C-476/17) ha ben motivato la ragione per cui il diritto esclusivo del produttore si estende anche al caso del sampling. Ai sensi dell’art. 2, lettera c), della Direttiva 2001/29 i produttori di fonogrammi hanno il diritto esclusivo di autorizzare o vietare la […]
Tribunale di Roma, ord. del 23 novembre 2018 Lo scontro tra SIAE e Sondreef innanzi al Tribunale di Roma si è trasformato in un’occasione per il giudice di rivolgersi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea affinché dica una volta per tutte se SIAE conserva o meno in Italia una qualche posizione di privilegio rispetto ad […]
Nella causa di opposizione a precetto tra SIAE e Soundreef, il Tribunale di Milano con sentenza n. 8352/2018 ha evidenziato che i contratti di mandato conferiti alla società di collecting inglese non sono a prova di bomba. Nel caso di specie, la SIAE ha chiesto il pagamento della propria licenza per musica d’ambiente ad utilizzatore […]
(Corte di Cassazione, n. 53316/18) L’utilizzatore (nella specie una farmacia che diffonde nei propri locali musica d’ambiente), non è penalmente responsabile per il mancato pagamento dei diritti connessi per musica d’ambiente riscossi da S.C.F. nel caso in cui il proprio music provider (tale Digiwork S.r.l.) non abbia provveduto a scrivere chiaro sul proprio contratto a […]
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha riconosciuto che la SIAE almeno a partire dal 2012 ha abusato della sua posizione dominante sul mercato traendo un indebito vantaggio a discapito della libera concorrenza e dei diritti di autori ed editori. L’Autorità parla di “pervicace affermazione di un monopolio non supportato dalla normativa“. Sembrerebbe una […]
Il prossimo 24 ottobre saremo in Coop Italia per un’intera giornata di formazione e parleremo di diritto d’autore e grande distribuzione con una platea di “addetti ai lavori”. Due settori apparentemente lontani, ma in realtà assai più vicini di quanto si pensi. Fare leva sul valore della proprietà intellettuale vuol dire anticipare le tendenze di […]
In attuazione degli articoli 45 e 49 del D.lgs. 35/2017 sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi è stato trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione il D.M. 38605/09/2018 che sarà poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’art 45 del Dlgs 35/2017 dispone che il MIBAC con proprio DM (ovvero quello qui […]
L’Europa fa sentire la sua voce al resto del mondo, e il diritto prevale sugli interessi economici delle multinazionali del web. Dopo la difesa della privacy, oggi tocca al copyright: approvata in plenaria di Strasburgo oggi la proposta di direttiva sul diritto d’autore in rete. I fornitori di servizi nella società dell’informazione dovranno pagare gli editori per gli […]